Link e Allegati

Misura M7 I17

Descrizione

L'obiettivo della misura è sostenere la ristrutturazione degli edifici residenziali pubblici. La misura consiste in uno strumento finanziario per il contrasto della povertà energetica volto a incentivare gli investimenti privati e migliorare l'accesso ai finanziamenti. Lo strumento riguarda le ristrutturazioni energetiche dell'edilizia residenziale pubblica che determinano in media una riduzione minima della domanda di energia primaria pari al 30%.

Lo strumento sarà gestito da:

• Gestore Servizi Energetici (GSE Spa) in qualità di Soggetto Attuatore responsabile della componente sovvenzione, il cui sito è raggiungibile al seguente link: https://www.gse.it/servizi-per-te/attuazione-misure-pnrr/efficientamento-edilizia-residenziale ;

• Cassa Depositi e Prestiti (CDP Spa) in qualità di partner finanziario e responsabile della componente finanziamento (facoltativa), il cui sito è raggiungibile al seguente link: https://www.cdp.it/sitointernet/page/it/repowereu?contentId=PRD51891 ;

Sulla base degli investimenti del dispositivo per la ripresa e la resilienza, lo strumento punta a fornire inizialmente almeno 1.381.000.000,00 euro di sostegno finanziario.

Lo strumento fornisce sostegno finanziario sotto forma di sovvenzioni e/o finanziamenti alle società di servizi energetici (ESCo) per la ristrutturazione energetica dell'edilizia residenziale pubblica, conseguendo in media una riduzione della domanda di energia primaria pari ad almeno il 30%.

Lo strumento includerà le seguenti linee di prodotto a sostegno dell'edilizia residenziale pubblica:

-          una componente a titolo di sovvenzione erogata dal partner tecnico Gestore Servizi Energetici
Spa a copertura massima del 65% dei costi totali;

-          una componente di finanziamento facoltativa che copre il 35 % dei costi totali. La componente
di finanziamento può essere fornita dal partner finanziario Cassa Depositi e Prestiti. 

La misura prevede inoltre che la ESCo possa richiedere a SACE il rilascio della Garanzie SACE su finanziamenti concessi da istituti di credito per la quota di investimento non coperta dalla sovvenzione, ad esclusione dei finanziamenti a valere sulla Dotazione CDP.

In data 22 maggio 2025, sulla base di quanto previsto dall’articolo 1, commi da 513 a 519, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, è stato pubblicato il decreto 9 aprile 2025 del Ministro per gli Affari europei, le Politiche di coesione e il PNRR, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, recante le disposizioni attuative per la Missione 7 I.17 del Capitolo REPowerEU del PNRR.

Successivamente, al fine del corretto conseguimento della Milestone M7-47 e per disciplinare i rapporti tra i partner, il 26 giugno 2025 è stata firmata una convenzione tra la Struttura di Missione PNRR, il GSE, CDP e SACE.

In data 31 luglio 2025 il Soggetto Attuatore ha pubblicato le Regole Operative e l’Avviso Pubblico per la presentazione delle domande, con modalità a sportello, per la concessione di contributi.

Al fine di garantire un accesso ordinato e trasparente ai finanziamenti, è stata prevista l’apertura di due sportelli temporalmente consecutivi per la presentazione delle richieste: il primo, con apertura il 1° settembre 2025 e chiusura il 29 settembre 2025, è riservato ai progetti prioritari, ovvero quelli che riguardano edifici non riqualificati con contributi pubblici negli ultimi cinque anni, mentre il secondo sportello sarà invece aperto dal 6 ottobre 2025 al 30 aprile 2026 e sarà dedicato a tutti i progetti.