Dotazione finanziaria e attività finanziabili (art. 6 Avviso)

1) Una farmacia che risulta già in possesso di alcuni dispositivi inclusi negli ambiti previsti può presentare domanda di partecipazione all’Avviso?

Sì, ai sensi del art. 6.8 sono finanziabili anche gli interventi/dispositivi già in dotazione, a condizione che siano riconducibili alle tipologie indicate nell’Allegato 1 all’Avviso denominato “Elenco degli interventi/dispositivi finanziabili” e che siano stati acquistati a partire dal 1° febbraio 2020.

2) Cosa avviene in caso di noleggio dei beni?

Si ricorda che, con riferimento ai beni noleggiabili di cui all’Allegato 1, è necessario che il relativo contratto presenti durata triennale, con termine di inizio decorrente dalla data di avvio delle attività progettuali.

3) Una società titolare di due farmacie rurali può partecipare all’Avviso pubblico per entrambe le farmacie? In tale caso, qual è il contributo massimo previsto?

Sì, una società titolare di due farmacie rurali, aventi diversi esercizi commerciali, ognuno dei quali rispettivamente dotato di un proprio codice identificativo univoco attribuito dal Ministero della salute, può partecipare all’Avviso pubblico per entrambe le farmacie, presentando una domanda distinta per ciascuna di esse ed indicando i diversi codici identificativi univoci, come appositamente indicato dal form di domanda di partecipazione.

Il contributo pubblico erogabile per ciascuna farmacia rurale corrisponde a un ammontare massimo di € 44.260,00.

4) In caso di dispositivi individuati dall’Allegato 1 come alternativamente obbligatori, è necessario indicarli tutti?

In caso di dispositivi alternativamente obbligatori (ad esempio gli interventi c1 e c2 dell’allegato 1 all’avviso), non è necessario indicarli entrambi; pertanto, il soggetto dovrà in sede di compilazione della domanda sull’apposito excel, indicare gli interventi di cui richiede finanziamento.

Si ricorda che gli interventi/dispositivi contrassegnati come obbligatori devono necessariamente essere acquisiti, salvo che risultino già in possesso della farmacia richiedente, debitamente documentato. Inoltre, ai sensi dell’art. 6.7 dell’Avviso, qualora l’acquisto sia avvenuto in data successiva al 1° febbraio 2020, le spese potranno anche essere rimborsate: a tale fine si rimanda alla FAQ n. 1 della presente sezione.

5) Cosa si intende per dispositivo/intervento opzionale?

Un dispositivo o intervento “opzionale” è un’attrezzatura o attività non obbligatoria per richiedere il contributo, ma che la farmacia può scegliere di inserire nel progetto. In tale ipotesi, la realizzazione di tali interventi sarà da considerarsi necessaria ai fini del completamento dello stesso.

6) L'elencazione degli interventi/dispositivi finanziabili ai sensi dell’Allegato 1 all’Avviso è da considerarsi tassativa o, al contrario, possono essere indicate altre tipologie di spesa analoghe?

Si, l’elencazione è da considerarsi tassativa.

7) L’aggiornamento del software rientra nella voce A10 “impianto di automazione magazzino” di cui all’Allegato 1?

No, si ritiene finanziabile solo cio’ che determina l’installazione di un nuovo impianto, finalizzato alla velocizzazione del flusso di stoccaggio, dispensazione e controllo dei farmaci, come indicato dall’Allegato 1, in corrispondenza della voce A10.