Modalità di presentazione della domanda di partecipazione (art. 7 Avviso)

La fase di registrazione sul portale telematico Portale fondi nazionali ed europei

1) È necessaria la registrazione sul “Portale fondi nazionali ed europei” per presentare la domanda di partecipazione?

Si, come previsto dall’articolo 7.1 dell’Avviso, la fase di registrazione da parte del legale rappresentante e/o del soggetto delegato ad operare sul servizio telematico costituisce parte integrante della procedura descritta dalla citata disposizione ed è propedeutica alla presentazione della domanda di partecipazione.

La fase di registrazione sarà attiva fino alle ore 23:59 di martedì 10 giugno 2025, termine oltre il quale sarà consentita esclusivamente la presentazione della domanda di partecipazione.

La presentazione delle domande di partecipazione è consentita fino alle ore 23:59 di lunedì 30 giugno 2025. Si ricorda che la presentazione della domanda oltre tale termine comporta l’irricevibilità della stessa, salvo eventuali proroghe che potranno essere adottate dall’Amministrazione.

2) È possibile delegare uno studio di consulenza ai fini della registrazione sul Portale e della trasmissione della domanda di partecipazione?

Sì, come previsto dall’articolo 7.1 dell’Avviso, la registrazione sul “Portale fondi nazionali ed europei” può essere effettuata dal legale rappresentante e/o dal soggetto delegato ad operare sul servizio telematico.

Ai sensi dell’articolo 7.2 la domanda di partecipazione deve essere redatta compilando in ogni sua parte l’apposito form presente sul servizio telematico e deve essere sottoscritta dal legale rappresentante della farmacia interessata a mezzo di firma digitale ovvero sottoscritta in forma olografa debitamente accompagnata dal documento di riconoscimento.

La registrazione al portale e la trasmissione della domanda potranno essere effettuate oltre che dal legale rappresentante della farmacia, anche da un soggetto persona fisica appositamente delegato ad operare sul portale.

Si rimanda alle ”Istruzioni per la presentazione della domanda” predisposte da Cassa depositi e prestiti e consultabili al seguente link: https://www.cdp.it/internet/public/cms/documents/CDP-Guida-Completa-Avviso-pubblico-PNRR-Farmacie-Rurali-17-04-2025.pdf

La fase di presentazione della domanda di partecipazione

1) Qual è la procedura per la presentazione della domanda di partecipazione all’Avviso 2025 per farmacie rurali?

La fase di registrazione al “Portale fondi nazionali ed europei” è propedeutica alla fase di presentazione della domanda (art. 7.1). La procedura di presentazione delle domande di partecipazione è dettagliatamente descritta dagli articoli 7.2, 7.3 e 7.4, cui si rimanda integralmente.

La domanda di partecipazione dovrà essere redatta compilando in ogni sua parte l’apposito form presente sul Servizio telematico e deve essere sottoscritta dal legale rappresentante della farmacia interessata a mezzo di firma digitale ovvero sottoscritta in forma olografa debitamente accompagnata dal documento di riconoscimento.

2) Cosa si deve allegare alla domanda di partecipazione?

Come previsto dall’articolo 7.2 dell’Avviso, occorre caricare sul servizio telematico a corredo della domanda di partecipazione, i seguenti documenti:

  1. scheda progetto, sia in formato Excel che PDF (Allegato 3 dell’Avviso);
  2. dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà relativa al titolare effettivo, all’assenza di conflitto di interessi e di doppio finanziamento, rilasciata ai sensi del DPR 28 dicembre 2000 n. 445 (Allegato 4 dell’Avviso);
  3. Attestazione di farmacia rurale localizzata in frazione o centro abitato con popolazione inferiore a 5.000 abitanti (per le sole farmacie localizzate in frazioni o centri abitati di Comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti). Si precisa che il caricamento di tale attestazione non è obbligatorio in fase di presentazione della domanda di partecipazione.

Si ricorda, inoltre, che detta attestazione, ai fini della relativa validità, deve essere obbligatoriamente sottoscritta dal Sindaco del Comune o dal Prefetto territorialmente competenti e prodotta a mezzo di carta intestata dell’autorità che ne fornisce il rilascio.

La descritta documentazione è scaricabile dalla pagina web della Struttura di missione PNRR dedicata all’Avviso pubblico, ovvero, direttamente dal portale telematico durante la fase di compilazione della domanda.

È vivamente consigliata la compilazione digitale degli allegati per ridurre al minimo gli errori.

Occorre caricare copia documento di identità del legale rappresentante della farmacia in corso di validità. Il documento d’identità dovrà essere comunque allegato ad ogni documento sottoscritto con firma olografa.

3) Da chi deve essere sottoscritto l’allegato V alla domanda “format di attestazione”?

L’ attestazione di farmacia rurale localizzata in frazione o centro abitato con popolazione inferiore a 5.000 abitanti (per le sole farmacie localizzate in frazioni o centri abitati di Comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti), di cui all’Allegato V, ai fini della relativa validità, deve essere obbligatoriamente sottoscritta dal Sindaco del Comune o dal Prefetto territorialmente competenti e prodotta a mezzo di carta intestata dell’autorità che ne fornisce il rilascio. Si precisa che il caricamento di tale attestazione non è obbligatorio in fase di presentazione della domanda di partecipazione, se ne consiglia il caricamento in tale fase solo ove detto documento sia già nella disponibilità della farmacia.

4) Come si evince che la trasmissione della domanda di partecipazione è andata a buon fine?

Dopo l’invio il sistema notificherà all’indirizzo PEC indicato in fase di compilazione sul servizio telematico dal legale rappresentante o dal soggetto delegato ad operare, un’apposita comunicazione contenente numero di protocollo, data, codice identificativo, a cui sono allegate la domanda di partecipazione presentata in formato PDF e la notifica di ricezione della domanda.