Farmacie rurali - Anno 2021
L’Investimento “Strutture sanitarie di prossimità territoriale” è finanziato dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) e rientra nell’ambito della Missione n. 5 Inclusione e Coesione. La Misura è finalizzata a supportare le farmacie rurali per ampliare la disponibilità sul territorio di servizi sanitari “di prossimità”, garantendo una migliore offerta alla popolazione delle aree più marginalizzate. La dotazione finanziaria complessiva dell’Investimento è pari a 100 milioni di euro di contributo pubblico, messa a disposizione per raggiungere i due target previsti per la Misura: finanziare almeno 500 farmacie rurali entro dicembre 2023 ed altre 1500 entro giugno 2026. L’Avviso pubblicato con Decreto del Direttore generale dell’Agenzia per la coesione del 28 dicembre 2021 prevede una procedura “a sportello” per la concessione di contributi destinati alla realizzazione di diverse tipologie di interventi, tra cui la riorganizzazione e implementazione dell’area di dispensazione e dello stoccaggio dei farmaci, la partecipazione alla presa in carico del paziente cronico, anche tramite progetti di assistenza domiciliare, il potenziamento dei servizi di telemedicina. Il decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 aprile 2023, n. 41, ha disposto all’articolo 50 la soppressione dell’Agenzia per la coesione territoriale attribuendo l'esercizio delle relative funzioni Dipartimento per le politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, a far data dal 1° dicembre 2023, secondo quanto previsto dal DPCM del 10 novembre 2023. Successivamente il DPCM 13 giugno 2024 ha attribuito all’Ufficio V della Struttura di missione PNRR il coordinamento, la gestione, il monitoraggio, la rendicontazione e il controllo delle misure di competenza del Ministro per gli affari europei, le politiche di coesione e il PNRR. Di conseguenza l’Amministrazione titolare dell’Investimento Strutture sanitarie di prossimità territoriale (Farmacie Rurali) è il suddetto Ufficio V. Il Responsabile del procedimento è la dott.ssa Maddalena Sansone e-mail farmacierurali2021.pnrr@governo.it