Comunicati stampa

Tutti i contenuti della pagina Comunicati stampa

Conferimento dell'incarico per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione al Ministro Tommaso Foti

ll Ministro Foti: "Ringrazio il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, saldo punto di riferimento istituzionale, e il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per la fiducia accordatami con questa nomina”.

SCOPRI TUTTO

L’On. Raffaele Fitto ha rassegnato le dimissioni da Ministro, dal 1° dicembre ricoprirà l’incarico di Vicepresidente esecutivo della Commissione europea e Commissario europeo per la politica regionale e di coesione, lo sviluppo regionale, le città e le riforme

"Grazie a Giorgia Meloni, perché senza la sua piena fiducia e il suo quotidiano sostegno, il Governo non avrebbe raggiunto risultati così importanti".

SCOPRI TUTTO

PNRR, a Palazzo Chigi la Cabina di regia per la verifica dello stato attuazione del Piano e dello stato di avanzamento degli obiettivi della VII rata

All'inizio dei lavori la Cabina di regia ha preso atto della valutazione positiva espressa dalla Commissione europea lo scorso 26 novembre, connessa all’approvazione del pagamento della sesta rata del PNRR, pari a 8,7 miliardi di euro e al conseguimento dei trentanove obiettivi collegati, unico parametro di valutazione oggettivo dello stato di avanzamento del Piano.

SCOPRI TUTTO

PNRR, valutazione positiva della Commissione europea per il pagamento della sesta rata pari a 8,7 miliardi di euro. Il Presidente Meloni: grande soddisfazione per il lavoro svolto, l’Italia si conferma al primo posto in Europa

Con il pagamento della rata, previsto entro la fine del 2024 al termine del consueto iter procedurale, l’Italia – il primo Stato membro dell’Unione europea a ricevere la valutazione positiva sulla sesta rata – si conferma anche la Nazione che ha ricevuto l'importo maggiore di finanziamento, che raggiungerà 122 miliardi di euro, corrispondente al 63% della dotazione complessiva del PNRR.

SCOPRI TUTTO

PNRR, conclusa positivamente la visita della Commissione europea: confronto costruttivo sugli obiettivi inseriti nella settima rata dell’Italia e sull'avanzamento dell’attuazione del Piano

Al termine di oltre quaranta tavoli di lavoro, suddivisi tra incontri istituzionali di alto livello e sessioni tecniche di aggiornamento pianificate per singoli argomenti, coordinate dalla Struttura di missione PNRR della Presidenza del Consiglio dei ministri, la delegazione della Commissione europea ha verificato il costante impegno dimostrato dal Governo italiano nell’attuazione delle numerose misure previste dal Piano.

SCOPRI TUTTO

PNRR, al via gli incontri istituzionali e i tavoli di lavoro tecnici programmati nell'ambito della sesta visita della Commissione europea

L’appuntamento, coordinato dalla Struttura di missione PNRR della Presidenza del Consiglio dei ministri, in costruttiva collaborazione con i servizi della Commissione europea, vede la partecipazione attiva dei ministeri e delle istituzioni preposte, nell’ambito delle consolidate interlocuzioni che prevedono la pianificazione di eventi strategici di raccordo e coordinamento tra i servizi della Commissione e gli Stati membri.

SCOPRI TUTTO

Rapporto Forum Terzo Settore – Openpolis. Le precisazioni della Struttura di missione PNRR

Con il nuovo PNRR sono stati confermati tutti i progetti in linea con le condizionalità del Piano, mentre i progetti non in linea sono stati trasferiti su fonti di finanziamento alternative.

SCOPRI TUTTO

Il Rapporto della Corte dei conti europea sul PNRR degli stati membri: le precisazioni della Struttura di missione

Dai dati pubblicati, in relazione all’attuazione del PNRR italiano, si evince che la revisione portata a compimento dal Governo, in accordo con la Commissione, è risultata fondamentale per evitare possibili ritardi.

SCOPRI TUTTO

PNRR: la Commissione europea ha versato all’Italia la quinta rata pari a undici miliardi di euro

Con l’incasso della quinta rata l’Italia si conferma lo Stato membro Ue che ha ricevuto l'ammontare maggiore di finanziamento, pari a 113,5 miliardi di euro, corrispondente al 58,4% delle risorse complessive del Piano.

SCOPRI TUTTO