Quinta Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Si è svolta questo pomeriggio, nella Sala Verde di Palazzo Chigi, la Cabina di regia PNRR, convocata dal Ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto e presieduta dal Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, alla presenza dei Ministri e dei Sottosegretari competenti, dei rappresentanti dell'Anci, dell'Upi e della Conferenza delle Regioni e Province autonome.
La Cabina di regia ha adottato la quinta Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione del Piano di Ripresa e Resilienza e le linee guida di cui all’articolo 9, comma 1, del decreto-legge n. 19 del 2024, convertito in legge n. 56 del 2024, connesse all’insediamento delle cabine di coordinamento PNRR presso tutte le Prefetture italiane.
“Nel corso del semestre appena trascorso - evidenzia il Ministro Fitto nell'introduzione alla Relazione - iniziato all’indomani dell’approvazione del nuovo PNRR e del pagamento della quarta rata, sono stati raggiunti significativi risultati, che hanno confermato il primato europeo dell’Italia nell’attuazione del PNRR, in termini di obiettivi conseguiti, di risorse complessivamente ricevute e per numero di richieste di pagamento formalizzate. Sotto quest’ultimo profilo, l’Italia ha presentato, lo scorso mese di giugno, la richiesta di pagamento della sesta rata del PNRR, pari a 8,5 miliardi di euro, che si aggiunge la valutazione positiva, da parte della Commissione europea, in ordine alla richiesta di pagamento della quinta rata, pari a 11 miliardi di euro".
"La Relazione - prosegue il Ministro - riporta lo stato attuale dell’avanzamento finanziario e procedurale del PNRR, indicando l’attivazione dell’85% delle misure previste nel Piano con un livello di spesa pari a 51,4 miliardi di euro. Con particolare riferimento alle misure che prevedono procedure di affidamento, al 30 giugno 2024 risulta attivato il 92% degli investimenti e risultano concluse gare per 111 miliardi di euro".