Terza relazione al Parlamento sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
È stata presentata oggi in Cabina di regia la terza relazione semestrale sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La relazione analizza in piena trasparenza il PNRR italiano rispetto alla sua composizione, al finanziamento, al confronto con l’Europa, allo stato di attuazione finanziaria, agli open data, alla revisione e introduzione del capitolo RePowerEU e alle criticità attuative, legate a cambiamenti oggettivi intercorsi negli ultimi mesi, quali l’aumento dei prezzi e la debolezza delle strutture amministrative.
L’intento del lavoro fin qui svolto, ossia quello di rilevare le difficoltà registrate nella fase di attuazione del piano, ha uno scopo ben preciso: trovare le soluzioni per il pieno raggiungimento degli obiettivi finali.
Tale lavoro sarà svolto nell’ambito della nuova organizzazione della Cabina di regia che assicura un diretto coinvolgimento e confronto con il partenariato economico sociale.
Nel processo di revisione e aggiornamento del Piano, il Governo intende perseguire un proficuo confronto parlamentare, con l’intento di garantire la massima trasparenza nella rendicontazione dei risultati raggiunti e nella rappresentazione dello stato di attuazione di riforme ed investimenti. La puntuale descrizione dell’attività svolta, con riferimento a tutte le linee di intervento, intende mettere a disposizione del Parlamento uno strumento di valutazione dei progressi verso il conseguimento degli obiettivi finali del Piano.
Al termine della Cabina di regia, l'informativa sulla terza relazione semestrale sul PNRR è stata illustrata in conferenza stampa e in Consiglio dei ministri dal Ministro per gli Affari Europei, le Politiche di coesione, il Sud e il PNRR, Raffaele Fitto.