Cabina di regia PNRR: via libera alla quarta relazione al Parlamento sullo stato di attuazione del Piano
“Nel secondo semestre del 2023, il Governo ha conseguito quattro importanti risultati nell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: la definitiva approvazione, da parte del Consiglio dell’Unione europea, dell’8 dicembre 2023, del nuovo Piano, comprensivo del capitolo REPowerEU, il pagamento della terza e della quarta rata, corrispondenti rispettivamente a 18,5 e 16,5 miliardi di euro, due fondamentali risultati che hanno consentito all’Italia di ricevere 102,5 miliardi di euro sui 194,4 complessivi. Il quarto obiettivo raggiunto ha visto la presentazione, per primi tra tutti gli Stati membri dell’Unione europea, della quinta richiesta di pagamento per 10,6 miliardi di euro, in seguito al conseguimento dei 52 obiettivi e traguardi previsti. È con orgoglio che ritrovo questi risultati nel Rapporto della Commissione europea sulla Valutazione intermedia del Dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF), pubblicata lo scorso 21 febbraio”.
È la premessa alla quarta Relazione al Parlamento del Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, adottata dalla Cabina di regia PNRR del 22 febbraio, convocata e presieduta dal Ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, alla presenza dei Ministeri competenti, dei rappresentanti dell’Anci, dell’Upi e della Conferenza delle Regioni e Province autonome.
Il Ministro Fitto, nel corso dei lavori della Cabina di regia, ha illustrato il lavoro svolto dal Governo, nel secondo semestre del 2023, per raggiungere tutti gli obiettivi programmati e per completare, in costruttiva collaborazione con la Commissione europea, il complesso processo di revisione del Piano, con l’integrazione del nuovo Capitolo REPowerEU, con l’implementazione delle riforme e con la rimodulazione di numerose misure strategiche per la crescita economica strutturale dell’Italia, puntando maggiormente sulla digitalizzazione, sulla sostenibilità ambientale e sulla resilienza del tessuto economico e sociale.
“La Cabina di regia, nei prossimi mesi, - ha affermato il Ministro Fitto - intensificherà le attività di monitoraggio rafforzato con i singoli soggetti attuatori con l’obiettivo prioritario di accelerare la spesa ed il raggiungimento degli obiettivi e dei traguardi previsti”.
Con l’adozione del nuovo Piano, che prevede sette ulteriori riforme, l'introduzione della nuova missione REPowerEU, il finanziamento di nuovi investimenti e la rimodulazione di diversi interventi, sono state liberate risorse che risulteranno strategiche per raggiungere gli obiettivi del potenziamento della competitività industriale, della transizione verso energie pulite e dell'indipendenza energetica dell’Italia e dell’Europa.