Attuazione PNRR: “Piano asili nido e scuole dell’infanzia”, le precisazioni della Struttura di missione PNRR della PCM
“In riferimento al Piano asili nido e scuole dell’infanzia, il Governo Meloni, in costruttiva collaborazione con la Commissione europea, ha chiarito, con la revisione del PNRR, la quantificazione del target tenendo conto dell’incremento dei costi e degli esiti dei bandi del 2021, fissando l’obiettivo PNRR a 150.480 nuovi posti complessivi. Il Governo ha assicurato il pieno finanziamento di tutti gli interventi ammessi senza escludere quelli selezionati nel biennio 2020-2021 che, in base alle disposizioni europee, non creavano nuovi posti in quanto riferiti a opere di ristrutturazione e di riqualificazione di edifici già esistenti.
Nel corso del 2024, per assicurare il raggiungimento del target, sono state stanziate risorse nazionali aggiuntive pari a 735 milioni di euro, che, attraverso un nuovo bando, hanno finanziato ulteriori 838 interventi per 31.600 nuovi posti, di cui il 64,8% al Sud.
In relazione allo stato di attuazione degli interventi si precisa che la misura è in capo ai singoli comuni che sono risultati destinatari dei finanziamenti, ai quali il Governo assicura costantemente il proprio supporto per accelerare la fase di approvazione e di realizzazione delle opere programmate.
L’avanzamento della misura su ReGiS, riportato dal focus previsionale dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB), si riferisce all’andamento finanziario aggiornato ad ottobre 2024 che risente delle passate procedure di rendicontazione, recentemente semplificate dal Governo e diventate operative a partire dal 4 gennaio scorso, con l’entrata in vigore del decreto MEF di semplificazione delle procedure per la richiesta delle risorse a favore dei soggetti attuatori.
Quanto alla previsione di spesa pari al 25% ad ottobre 2024, cresciuta al 30% in base ai dati ultimi validati dal MEF al 30 novembre 2024, si precisa che questa si riferisce all’intera dotazione della misura PNRR e non a quella prevista per il 2024 pari a 1,7 miliardi di euro. Infatti, se si considera la previsione del 2024 il livello di spesa raggiunto al 30 novembre 2024 è di circa un miliardo di euro, ossia il 56%, percentuale questa in costante crescita. Il dato sarà definitivo per il 2024 solo dopo le conclusioni delle operazioni di validazione che saranno ultimate entro la fine del corrente mese.
Il rapporto dell’UPB evidenzia anche che la quasi totalità degli interventi finanziati nel 2020 e nel 2021 sono in una fase esecutiva. Per i progetti finanziati nel 2024 il nuovo bando ha richiesto il pieno rispetto della tempistica per la loro esecuzione e ha destinato le risorse alle aree con un maggiore fabbisogno di nuovi posti di asili nido.
In relazione alle previsioni di raggiungimento del target, l’analisi dell’UPB chiarisce che si tratta di stime articolate in diversi scenari con la previsione più ottimistica che vede il pieno conseguimento del target, mentre quella intermedia sfiora il 90% del target previsto, atteso che il numero preciso dei posti potrà essere definito solo in fase di rendicontazione finale.
Il Governo, consapevole dell’importanza e della strategicità della misura, segue e monitora attentamente l’attuazione degli interventi, anche attraverso la partecipazione alle cabine di coordinamento istituite nell’ambito delle prefetture, con l’obiettivo di assicurare la tempestiva risoluzione delle criticità attuative al fine di assicurare il pieno conseguimento dei target”.
Lo precisa la Struttura di missione PNRR della Presidenza del Consiglio dei ministri in riferimento al focus dell’UPB “Piano asili nido e scuole dell’infanzia”.