Rapporto Forum Terzo Settore – Openpolis. Le precisazioni della Struttura di missione PNRR
"La legge 56/2024 di conversione del D.L. 19/2024 ha portato a compimento la fase di revisione del PNRR, con la previsione della copertura finanziaria di tutti gli interventi risultati incompatibili con i vincoli del Piano, comprese le misure per la valorizzazione dei beni confiscati alle mafie, per la realizzazione di infrastrutture sociali di comunità per le aree interne e tutti gli altri interventi previsti in ambito sociale, sanitario, nel Terzo settore, per la riqualificazione delle periferie, per la rigenerazione urbana e la costruzione e l’ammodernamento di scuole e asili nido, che hanno visto lo stanziamento di ulteriori risorse per dare impulso ad alcuni investimenti del PNRR.
Con la revisione sono stati confermati tutti i progetti in linea con le condizionalità del Piano, mentre i progetti non in linea sono stati trasferiti su fonti di finanziamento alternative.
Infine, le risorse del PNRR liberate a seguito della rimodulazione di alcune misure sono state impiegate per implementare ulteriormente la dotazione finanziaria di altri importanti investimenti in campo sociale e sociosanitario previsti nel Piano, come le politiche attive sul lavoro, la telemedicina e l’assistenza domiciliare”.
Lo precisa la Struttura di missione PNRR della Presidenza del Consiglio dei ministri in riferimento ai dati diffusi dal rapporto Forum Terzo Settore – Openpolis.